i vini abruzzesi

Regalo vino

Vino come regalo perfetto – Consigli per non sbagliare

É il vostro anniversario? É il compleanno di una persona speciale? Che sia una laurea o una ricorrenza particolare, scegliere il regalo giusto per una persona cara è sempre difficoltoso! Puoi optare però per un regalo classico ed intramontabile: il vino! Come scegliere una buona bottiglia di vino? Che sia bianco o rosso la scelta non è mai semplice. Quando si sta davanti ad uno scaffale pieno di diverse bottiglie la mente è affollata da mille domande e dubbi: sarà troppo caro? sarà...

Leggi di più...
vitigni autoctoni abruzzesi

Vitigni Autoctoni abruzzesi

Vitigni autoctoni abruzzesiGrazie alla particolarità geografica che la contraddistingue, l'Italia vanta su tutto il territorio nazionale, un gran numero di vitigni autoctoni. In Abruzzo sono ospitati diversi vitigni appartenenti a questa specifica tipologia tutti molto interessanti e produttivi, riscoperti recentemente in purezza e qualità.La coltivazione della vite, così come la produzione di vino sono punti fondamentali della storia della regione Abruzzo. Negli anni, l'intero territorio ha preso coscienza della potenzialità e qualità delle proprie uve tanto da portare avanti una...

Leggi di più...

Vino Biologico: una scelta a tutela dell’ambiente e della tradizione

Vino BiologicoLa storia del vino biologico è legata a doppio filo con quella dall’agricoltura Biologica. Bisogna precisare che di fatto tutto il sistema agricolo dalla sua nascita 10.000 anni fa fino alla metà del secolo scorso può essere definita Bio dato che solo negli ultimi 100 anni l’avvento della tecnologia chimica ha fatto si che alcune sostanze diventassero protagoniste nel mondo agricolo.Negli ultimi anni, però una maggiore attenzione alla salute e allo sfruttamento ambientale ha portato ad immaginare un’agricoltura più...

Leggi di più...
trebbiano d'abruzzo

Il trebbiano d’Abruzzo…un vino tutto da scoprire!

Il Trebbiano d’Abruzzo è un vitigno simbolo della riscossa del vino bianco italiano nel mondo per quanti cercano nel nostro Paese qualcosa oltre il solito Pinot Grigio. Partendo da una regione finora rimasta in secondo piano nel nostro panorama enoico, questo vino interpreta alla perfezione il ruolo dell’outsider, perché non sfoggia profumi tipici varietali, com’è invece caratteristico di altri bianchi: quanto troviamo nel bicchiere si deve alla fermentazione e al suo affinamento. Senza contare la sua forte dipendenza dal clima,...

Leggi di più...